Perché la Provincia espone anche formulari per istanze disciplinate dall'AUA, da presentare ai SUAP?
In materia di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA - Decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 "Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35", pubblicato sulla GU n.124 del 29 Maggio 2013 - Suppl. Ordinario n. 42 ed in vigore dal 13 Giugno 2013), per le procedure ricomprese nel Decreto:
|
complessivamente definite come PMI ed elencate all'articolo 2 del decreto del Ministro delle attivita' produttive 18 aprile 2005 n° 19470, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 del 12 ottobre 2005complessivamente definite come PMI ed elencate all'articolo 2 del decreto del Ministro delle attivita' produttive 18 aprile 2005 n° 19470, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 del 12 ottobre 2005 | |
|
che gestiscono impianti non soggetti alle disposizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) |
presentano istanza allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) competente territorialmente, il quale trasmette alla Provincia le parti di istanza in cui questa riveste il ruolo di Autorità competente, gestendo la fase di autorizzazione, adottando il provvedimento finale e trasmettendolo al SUAP che poi rilascia il titolo.
Nei casi residuali, i soggetti interessati continuano a presentare istanza direttamente alla Provincia.