Per localizzare la zona di intervento, in modo rapido o per passi successivi, si consiglia innanzitutto di ingrandire la mappa per restringere la visualizzazione ad una zona nota all'Utente e ritrovare riferimenti utili ad orientarsi.
Per facilitare l'Utente in questa operazione la mappa dei moduli on-line è preceduta dai seguenti strumenti di localizzazione:
Caso generico

| |
- Scegliendo dalla lista (ordine alfabetico) del menù a tendina il nome del comune interessato la visualizzazione proposta si restringe a contenere l'area entro i suoi confini. (Obbligatorio. Si ricorda che inserendo alcune lettere il sistema di autosuggerimento restringe la lista ai soli nomi che contengono la sequenza digitata)
- Digitando nel campo "Localizzazione dell'intervento" l'indirizzo da rintracciare e agendo sul pulsante <localizza> viene individuato in mappa il punto corrispondente a quanto digitato (contrassegnato da un indicatore di colore verde). (Attenzione: la funzione restituisce il punto esatto corrispondente all'indirizzo ricercato (via e n° civico) solo per il Comune di Spezia, che ha realizzato l'informatizzazione dello stradario ufficiale della propria zona urbana. Per tutti gli altri comuni della provincia, per il momento, il sistema ricorre alle informazioni approssimate disponibili su GoogleMaps.) L'indicatore, se del caso, può essere trascinato in una posizione ritenuta più corretta.
- Indicando riferimenti catastali noti (<foglio> e <mappale> del comune prescelto) e agendo sul pulsante "localizza" viene individuato in mappa il punto corrispondente a quanto digitato (contrassegnato da un indicatore di colore viola). Per le ragioni esposte al punto precedente, questa è la soluzione di posizionamento più rapida ed efficace.
|
 |
Quando l'intervento è situato lungo una strada provinciale o nelle sue immediatezze

| |
- Scegliendo dalla lista (ordine numerico) del menù a tendina la strada provinciale interessata la visualizzazione proposta si restringe a contenere l'intero tratto stradale (Obbligatorio. Si ricorda che inserendo il numero della strada o alcune lettere il sistema di autosuggerimento restringe la lista alle sole strade che contengono la sequenza digitata). Dalla lista del menù a tendina <Comune di:> (Obbligatorio) compaiono solo i comuni effettivamente attraversati dalla strada prescelta.
- Digitando nel campo "Localizzazione dell'intervento" l'indirizzo da rintracciare e agendo sul pulsante <localizza> viene individuato in mappa il punto corrispondente a quanto digitato (contrassegnato da un indicatore di colore verde). (Attenzione: la funzione restituisce il punto esatto corrispondente all'indirizzo ricercato (via e n° civico) solo per il Comune di Spezia, che ha realizzato l'informatizzazione dello stradario ufficiale della propria zona urbana. Per tutti gli altri comuni della provincia, per il momento, il sistema ricorre alle informazioni approssimate disponibili su GoogleMaps.) L'indicatore, se del caso, può essere trascinato in una posizione ritenuta più corretta.
- Indicando riferimenti catastali noti (<foglio> e <mappale> del comune prescelto) e agendo sul pulsante <localizza> viene individuato in mappa il punto corrispondente a quanto digitato (contrassegnato da un indicatore di colore viola). Per le ragioni esposte al punto precedente, questa è la soluzione di posizionamento più rapida ed efficace.
|
 |
Questa localizzazione "di massima" serve all'Utente esclusivamente per posizionarsi in un ambito geografico conosciuto (la propria casa, la propria strada, il proprio insediamento produttivo, il proprio terreno agricolo, etc.).
Aiutarsi coi livelli e gli sfondi della mappa
La visualizzazione della mappa può essere modificata agendo sui controlli dello zoom, dei livelli e degli sfondi disponibili:
ottenendo combinazioni adatte al proprio caso.
OSM - Open Street Map | OSM - Open Street Map con sovrapposta la Mappa Catastale |

|

|
Mappa di Google | Mappa di Google con sovrapposta la Mappa Catastale |

|

|
Immagine satellitare di Google | Immagine satellitare di Google con sovrapposta la Mappa Catastale |

|

|
Mappa di Google Rilievi
| Mappa di Google Rilievi con sovraposti i confini comunali
|

|
 |
Aiutarsi con SteetView
Per aiutarsi nell'identificare una zona (lungo od in prossimità della viabilità, anche non provinciale) è possibile passare dalla visualizzazione dall'alto (zenitale) a quella ad altezza stradale (accidentale) trascinando il Pegman giallo (l'omino giallo) sulla mappa lungo la viabilità evidenziata in blu (quella per cui il servizio è disponibile) nel punto che si intende esplorare e "panoramicare" l'immagine con un <clic + trascinamento>, agendo sui controlli <frecce> o ruotando il controllo <N> nell'angolo in alto a sinistra. Per ritornare alla mappa è sufficiente cliccare sulla <X> nell'angolo in alto a destra.
